Abruzzo Regione dei Parchi
La regione Abruzzo annovera sul suo territorio ben tre parchi nazionali ed un parco regionale oltre a numerose riserve naturali regionali. Il più conosciuto è senz’altro il famoso Parco Nazionale d’Abruzzo, istituito nel 1921. Oggi è denominato Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in seguito all’allargamento anche a comuni di queste due regioni. I comuni del parco sono 22 tra le province de L’Aquila, Frosinone ed Isernia. Sede del Parco è la cittadina abruzzese di Pescasseroli. Sono 44.000 gli ettari del Parco, distribuiti tra la Marsica (Abruzzo), l’alta Ciociaria (Lazio) e le Mainarde (Molise). Riserva del lupo e dell’orso bruno, il Parco è certamente unico nel suo genere in Europa. Dolci e riposanti colline, altissime montagne oltre i duemila metri, immense foreste, valli inaccessibili sperdute in una natura selvaggia e incontaminata: il Parco Nazionale d’Abruzzo è senz’altro l’oasi naturale più importante d’Europa. Emblema di una Regione, l’Abruzzo, che da sempre ha manifestato una fortissima vocazione alla protezione della natura e del suo territorio. La più alta montagna della Catena degli Appennini, il Gran Sasso d’Italia, con i suoi 2.912 metri è certamente il simbolo del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, di straordinaria bellezza, con sede nella cittadina di Assergi. Istituito nel 1991 il Parco si estende per ben 148.935 ettari abbracciando 44 comuni delle province de L'Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti. Il gruppo montuoso della Maiella, imponente e selvaggio come la sua cima più alta, il Monte Amaro alto 2.793 metri (seconda vetta degli Appennini), caratterizza il terzo Parco d’Abruzzo: il Parco Nazionale della Maiella, istituito nel 199. Con sede a Guardiagrele, il Parco ha un territorio di 74.095 ettari tra le province di Pescara, Chieti e L’Aquila. Nel 1989 è stato invece istituito dalla Regione Abruzzo il Parco Naturale Regionale Sirente Velino, con territorio di 59.140 ettari, tutti nella provincia de L’Aquila. Con sede a Rocca di Mezzo, il Parco annovera il massiccio del Sirente e la quarta vetta degli Appennini, il Monte Velino. In Abruzzo protezione della natura significa anche protezione dell'ambiente marino e costiero: l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, di recente istituzione, con sede nel territorio del Comune di Pineto, è una delle quattro Aree Marine Protette dell'intero Mare Adriatico. Non meno importanti e caratterizzati da una natura meravigliosa ed incontaminata sono le diciotto Riserve Naturali Regionali:
Gole del Sagittario - Anversa degli Abruzzi
Grotte di Pietrasecca - Carsoli
Lago di Serranella - Sant'Eusanio del Sangro
Lecceta di Torino di Sangro - Torino di Sangro
Monte Genzana e Alto Gizio - Pettorano sul Gizio
Monte Salviano - Avezzano
Sorgenti del fiume Vera - L'Aquila
Sorgenti del Pescara - Popoli
Bosco di Don Venanzio - Pollutri
Cascate del Verde - Borrello
Castel Cerreto - Penna S. Andrea
Ultimo aggiornamento ( Sabato 30 Marzo 2013 11:58 )